Procedura Aperta per l'affidamento del servizio di consulenza e brokeraggio assicurativo a favore della Provincia di Fermo

Pubblicazione

21/06/2010 00:00

Descrizione

Ente Appaltante Provincia di Fermo
Procedura di aggiudicazione Aperta
Importo a base di gara € 0
Durata 3 anni dalla data di affidamento
Criterio di aggiudicazione Offerta economicamente più vantagiosa
Sopralluogo

Non previsto

Scadenza ricezione offerte 13/07/2010, ore 13.00
Informazioni 0734.232283 - 0734.232280
Pubblicazione in GURI 21/06/2010
 Allegati Bando di gara
Capitolato d'oneri
Disciplinare di gara
Mod. 1 e 1bis - Domanda Impresa singola
Mod. 1 e 1bis - Domanda RTI
Mod. 1 e 1bis - Domanda Consorzi Imprese
Mod. 1 e 1bis - Domanda Consorzio Cooperative / Consorzio Stabile
Mod. 1ter - Dichiarazione RTI costituito
Mod. 1ter - Dichiarazione Consorzi / GEIE costituiti
Mod. 1ter - Dichiarazione RTI / Consorzi / GEIE non costituiti
Mod. 2 e 3 - Avvalimento
Mod. 5 - Offerta Economica
COMUNICAZIONI
CONVOCAZIONI SEDUTE
15/07/2010 -  Presso i locali della Sala Giunta della Provincia di Fermo, siti in Fermo Viale Trento n.113

28/07/2010 Ore 09:30 Seconda seduta pubblica Sala Giunta Palazzo della Provincia Viale Trento 113 Fermo

20/09/2010 Ore 11:00 - Terza seduta pubblica Sala Giunta Palazzo della Provincia Viale Trento 113 Fermo
 
 
Verbali Verbale Prima seduta
Elenco ammessi prima fase
Verbale seconda seduta 
Verbale terza seduta 
Esito aggiudicazione provvisoria
 Esito di Gara - Aggiudicazione Definitiva ed Efficace
Questiti
Questito N.1
In riferimento alla gara, si chiede di specificare:
- per quanto richiesto all’art. 12 “Svolgimento delle operazioni di gara” , Vi chiediamo di volerci confermare che in luogo del Libro Matricola Aziendale, a comprova del numero medio di dipendenti richiesti come requisito minimo (media di 5 per anno), potrà essere prodotto il Bilancio Societario che riporta tale dato.
Risposta e Quesito N. 1
Questito N.2 e N.3
In riferimento alla gara, si chiede di fornire chiarimenti in merito ai seguenti quesiti:
• La media annua di almeno 5 dipendenti di cui all’art. 5.9 è da interpretarsi come una presenza media di 5 dipendenti per ogni anno dell’ultimo triennio, oppure come la media ottenuta sommando il numero dei dipendenti degli ultimi tre anni e poi dividendo per tre?
• Una società che non possiede entrambe le referenze bancarie di cui all’art. 5.12, può colmare tale lacuna attraverso una partecipazione in ATI, trattandosi di un requisito di capacità economica e finanziaria?
Risposta e Quesito N. 2 e 3
Questito N.4
In riferimento alla gara, si chiede di fornire chiarimenti in merito al seguente quesito:
• La nostra Società è in grado di indicare un unico Istituto di credito in grado di attestarne la solidità e capacità in quanto detto Istituto di credito è l’unica Banca di riferimento per la propria operatività economica-finanziaria, sia per esigenze di carattere funzionale sia per il fatto che la nostra è una Società controllata dalla stessa Banca. Chiediamo pertanto di volerci indicare se il requisito di capacità economica e finanziaria può essere soddisfatto con questa unica dichiarazione bancaria o in quale altra eventuale modalità alternativa.
Risposta e Quesito N. 4

Data scadenza

13/07/2010

Ulteriori informazioni

Aggiornamento
21/06/2010 00:00
Il contenuto di questa pagina ti è stato d'aiuto? ·